Elezioni amministrative e referendum, un'analisi

Sandro Brusco

Il segno politico delle ultime elezioni amministrative e dei referendum è stato abbastanza chiaro. Anche se molte cose sono già state dette, in questo post vorrei provare a valutare i risultati nel contesto internazionale e guardando al medio periodo, considerando in particolare alcuni aspetti che non hanno ricevuto molta attenzione nel dibattito. In primo luogo, le vittorie meridionali del centrodestra alle amministrative.

#elezioni

Cosa succede alla "quota del lavoro"?

Giulio Zanella

Aumenta, secondo la relazione annuale della Banca d'Italia.

#crisi, #lavoro

Quorum: ce la fa o non ce la fa?

Sandro Brusco

Un post in divenire per seguire l'andamento del quorum ai referendum e per chiacchierarne un po'. Il post verrà aggiornato in diretta man mano che…

La manovra e il costo della mancata crescita.

Il prossimo Consiglio dei Ministri dovrebbe varare la finanziaria 2012-2014 con la manovra 2013-2014 prevista dal Documento di Economia e Finanza (D.E…

#finanza pubblica, #finanziaria 2011

La visione politico-filosofica di un ex-brain-dead liberal

E’ uscito il 2 Giugno il nuovo libro di David Mamet. Leggere e meditare.

#cultura, #destra&sinistra, #liberalismo

Reminder: Giornate nFA 2011

Ricordiamo che le giornate di studio noiseFromAmeriKa 2011 si svolgeranno a Siena, sabato 18 e domenica 19 giugno. Il programma (definitivo o quasi)…

#giornate nfa

Un altro grande successo dell’economia di stato

I giornali italiani riportano fieri il successo della cooperazione FIAT-Chrysler. Vediamo come e’ andata.

#fiat

Il conflitto di interessi secondo i mercati finanziari

Alberto Bisin

Dopo le elezioni amministrative di maggio e giugno e' ragionevole immaginare che il governo fatichera' a garantire il compimento della legislatura e,…

#Berlusconi, #finanza