Davinci
Anche se un singolo omicidio è già troppo, cerchiamo di capire se il fenomeno è in crescita
Anche se un singolo omicidio è già troppo, cerchiamo di capire se il fenomeno è in crescita
Accogliamo con piacere l’invito a partecipare al dibattito sul significato del nuovo risveglio del mondo Arabo e riproponiamo su nFA la versione riveduta e corretta di un articolo postato qualche settimana fa su Vox.
L’uomo che entra con un fucile in un luogo pubblico (supermercato, scuola, ufficio postale,..) e spara a tutto ciò che si muove è purtroppo un luogo comune in questo paese (l’Amerika). Rispondo a due domande (che mi sono posto da solo) su dove questi massacri siano avvenuti più frequentemente, cioè i) in quale regione e ii) in città o in “campagna”. Senza assolutamente alcuna pretesa di stabilire relazioni di causa-effetto.
Martedì 14 dicembre, parallelamente allo spettacolo che si è svolto in Parlamento, c’è stato un po’ di spettacolo nelle strade. Alcune persone sono state arrestate e, prontamente scarcerate con generale indignazione e l’altrettanto pronto intervento dei politici. Proviamo a dare qualche informazione in più.
Alcune considerazioni sul filmato ritraente l’omicidio di camorra e sulle reazioni allo stesso.
Una domenica fastidiosa per il questore di Napoli alle prese con i tifosi in partenza per la trasferta a Roma.
Sono arrivato stamattina a Madrid, e comincio subito a soffrire d’invidia.
Una lettura, senza troppe pretese, dei dati sul crimine in Italia e Stati Uniti, con particolare attenzione all’immigrazione e alla diversità etnico-culturale delle comunità.
All'indomani della strage nella scuola in Finlandia, ho ripensato al documentario di Michael Moore, un film incompreso da molti, soprattutto, come spesso accade, da chi non l'ha visto. Il documentario (titolo originale: Bowling for Columbine), uscito nel 2002, ritracciava gli eventi del più sanguinoso episodio di violenza in una scuola americana, il cosiddetto massacro di Columbine, per poi riflettere sul fenomeno della violenza in America.
Tardi, estremamente tardi, tardissimo.
Arrivo davvero tardi a descrivere i fatti di Blacksburg, un post di commenti è già stato scritto, ma mi sembra di capire che si sia allargato a temi socio-economici rispetto i quali avrei poco da dire (vi leggo sempre, ma ho studiato ingegneria meccanica e già quando iniziate a nominare Pareto mi spiazzate 🙂 ).
Spero che la descrizione di chi ha vissuto i fatti da vicino possa essere un po’ utile. O almeno non annoiarvi troppo.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina