Passaparola
Post un po’ pesante tecnicamente ma che dovrebbe chiarire alcuni dubbi o curiosità per gli appassionati di sondaggi elettorali. Cosa significa il margine di errore indicato, e qual è la sua grandezza esatta?
Post un po’ pesante tecnicamente ma che dovrebbe chiarire alcuni dubbi o curiosità per gli appassionati di sondaggi elettorali. Cosa significa il margine di errore indicato, e qual è la sua grandezza esatta?
L’informazione è (quasi) sempre utile. Questo post offre ai lettori una grigliata ferragostana di dati per riflettere su alcuni dei principali fondamentali dell’Italia.
Nelle università anglosassoni, le named chairs sono le cattedre più prestigiose: alla Lucasian Chair of Mathematics a Cambridge (finanziata da Henri Lucas nel 1663) si sono succeduti, tra gli altri, Isaac Newton, Paul Dirac e Stephen Hawking. Nell’università italiana, l’idea è stata presa più letteralmente: spesso le cattedre vanno a persone che portano lo stesso cognome del precedente detentore.
Il tasso di disoccupazione nella prima fascia dell’età lavorativa (15-24 anni) in Italia è aumentato dal 20% circa nel 2007 al 30% attuale. I giornali parlano di disoccupazione giovanile a livelli record. Cosa c’è dietro questo dato aggregato?
Visto che i mezzi di comunicazione e la politica italiana secondo me non forniscono agli elettori dati attendibili sull’andamento economico dell’Italia rispetto ai Paesi comparabili al nostro, cerco di farlo io con alcuni grafici, usando i dati Eurostat liberamente accessibili su web.
Ho chiesto e ottenuto risposta dalla Ragioneria Generale sulla misteriosa voce “Assenze per Formazione” di cui abbiamo discusso nel precedente post.
Un hacker mette on line documenti che informano sul modo di procedere di centri di ricerca sul clima. Se ne sentono delle belle, ma il punto e’ che un ripensamento sulla evidenza disponibile sul Global Warming e’ consigliabile. Vediamo.
Torno brevemente, per completezza di informazione, sul monitoraggio delle assenze dei dipendenti pubblici, e in particolare sul campione utilizzato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione (MPA).
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina