I post con keyword scienza economica
Passaparola
È mancato ieri a 86 anni, assieme alla moglie, a causa di un incidente stradale in taxi sulla New Jersey Turnpike, John Nash, matematico autore di alcuni lavori che hanno cambiato la scienza economica.
L'avvelenata
Critichiamo spesso i giornalisti economici per le loro imprecisioni ed assurdità, ma son sempre più frequenti gli economisti, anche quelli che soddisfano i criteri di Alberto, che usano la rete o i media in generale per dare il cattivo esempio. Eccone uno recente che ho trovato, per le sue implicazioni logiche, particolarmente interessante.
Qui è FLG
Tempi duri per gli economisti. La nostra professione non è mai stata tanto amata, per mille ragioni. Molte di esse son risibili o frutto di incomprensione delle questioni economiche o, peggio ancora, prodotto dell’eterno sogno di un mondo in cui vi sia il free lunch. Ma alcune critiche dall’interno, contenute in due recenti articoli di Luigi Zingales, le condivido da tempo ed approfitto dell’occasione per discuterne.
Ex Kathedra
Dove si illustra perché la diffusa preoccupazione per le tendenze deflazionistiche nell’area Euro è almeno in parte infondata.
A Comment on Thomas Piketty’s Capital in the Twenty-First Century.
Thomas Piketty’s heart is definitely in the right place. Capital in the Twenty First Centuryaddresses the great question of our times: the phenomenon of persistent and rising inequality. Piketty has amassed data — both from a motley collection of sources and from his own empirical work — that shows how inequality has not just been high, but on the rise. Piketty purports to provide an integrated explanation of it all. Paul Krugman calls it “the unified field theory of inequality.” Comparisons to Marx’s great Capital abound (perhaps not entirely unsolicited). Even in this quick-moving bite-hungry world, everyone is still cheering, weeks after the English translation has appeared. That’s pretty amazing.
AngloNoise
Davinci
Ieri è mancato Gary Becker. Gli dobbiamo moltissimo, intellettualmente, professionalmente e personalmente. Gli vogliamo molto bene. Il ricordo che segue è molto personale, frammentato, e incoerente – con la speranza che il tutto sia superiore alle parti e ne esca un suo ritratto ragionevolmente somigliante. Lo scriviamo a lui e per lui – non vogliamo scrivere alle sue spalle – e quindi non possiamo che farlo in inglese.
Gary Becker passed away yesterday. We owe him a great deal, intellectually, professionally, and personally. We love him dearly. The following memories are very personal, fragmented, and incoherent – but hopefully the sum will turn out greater than its parts and a reasonably close portrait of his will come out. We are writing this to him, for him – certainly not behind his back – and hence it can’t be other than in English.
We wrote separately and independently (sorry for any repetitions) – we felt we needed to.
Andrea aveva scritto una bella recensione al nuovo libro di Alberto, e Alberto non ha saputo resistere dall’imbrattarla con i suoi commenti.
Passaparola
Ho appena finito di scrivere un libro, che sarà pubblicato da Egea-Università Bocconi. Il libro è composto come un lamento riguardo alle favole che si raccontano e ai numeri che si danno nel dibattito economico italiano. Questo post è un aperitivo per i lettori di nFA: una mini mappa delle favole e dei numeri che sono discussi nel libro.
Ex Kathedra
Sul caso Reinhart&Rogoff si è scritto di tutto. C’è speranza di dire qualcosa di originale? Provo a farlo con un post pieno di dettagli noiosi.
Dai commenti: economia e politica
Copio alcuni commenti da un post di qualche giorno fa aggiungendo ulteriori considerazioni sul rapporto fra economia e politica.
commenti, metodo scientifico, politica economica, scienza economica