Passaparola
L’economia comportamentale in mano a gente meno sofisticata di Dick Thaler e Cass Sunstein, autori di Nudge.
L’economia comportamentale in mano a gente meno sofisticata di Dick Thaler e Cass Sunstein, autori di Nudge.
Come una notizia piccola e tutto sommato insignificante – la decisione della Rai di abolire la moviola sul calcio – rappresenti invece i mali del mondo (o, per lo meno, dell’Italia: continuare a leggere per credere).
Alle giornate nFA ho reagito in modo assai deciso alla menzione, da parte di Andrea Ichino, di possibili politiche il cui obiettivo sarebbe di modificare le preferenze del “popolo” nei confronti delle donne.
Ora è venuto il momento di argomentare la mia posizione. Per farlo, devo/voglio annoiare il lettore con tutta una serie di concetti e argomenti che renderò a mezzo di esempi ma che in economia sono definizioni e teoremi matematici.
[16 Luglio: Andrea Ichino ha gentilmente scritto una risposta, che aggiungiamo in fondo al post; ndr]
Tempo fa Marco Boninu mi aveva suggerito di scrivere una recensione del nuovo libro di Guido Rossi, Perche’ filosofia. Me lo ha poi chiesto anche La Stampa. Eccola qui’, la recensione. E’ uscita la settimana scorsa su La Stampa, appunto. I nostri lettori sapranno leggere tra le righe dello stile piu’ appropriato ai salotti buoni che non a nFA.
Una tribù in Amazzonia mai venuta in contatto con il resto dell’umanità è stata fotografata da un aereo. Il mio commento ubriaco – the keyboard has been drinking (not me) – sulla questione.
Una decina di giorni addietro abbiamo presenziato ad un incontro di Guglielmo Epifani con un estratto della comunità italiana a New York. L’evento si è tenuto nella elegante cornice della Casa Italiana Zerilli–Marimò, alla New York University.
Alcuni brevi commenti sulla recente proposta da parte di Hillary Clinton di estendere a tutti i cittadini alcuni sussidi che il codice fiscale americano già prevede per la maggioranza dei lavoratori dipendenti. Una forma di paternalismo già pervade il codice, e certo Hillary non ha intenzione di procedere in retromarcia su questo punto.
…che gli operai, lo sappiamo tutti, sono ignoranti e si fanno fregare e destra e a manca.
I fondamenti ideologici e concettuali della nuova sinistra e il TFR.
L’Italia ha tradizionalmente avuto mercati finanziari da medioevo. Pochi prestiti al consumo, nessun prestito all’educazione, poco o nulla. Le cose stanno cambiando lentamente, probabilmente grazie a quel po’ di concorrenza indotta dall’Unione Europea. L’offerta di prestiti incontra la sua domanda. Il paese si indebita. In buona sostanza, bene, direi, era ora.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina