I post con keyword mafia
Ex Kathedra
Serpeggia una nostalgia per i bei vecchi tempi della Prima Repubblica, con la lira, il sistema elettorale proporzionale ed i due grandi partiti, PCI e DC. Erano veramente bei tempi?
Qui è FLG
Siamo abituati a pensare alla presenza della criminalità organizzata e all’accumulazione illegale di ricchezza cui è finalizzata come a un grave problema sociale, ma in tempi di crisi finanziaria potrebbe rappresentare addirittura un’opportunità, un’insperata sopravvenienza attiva per un Governo forte che volesse spendere la propria forza morale e materiale, cioè il suo potere. I patrimoni riciclati, in Italia come all’estero, dal crimine organizzato, possono essere considerati come una risorsa parafiscale da utilizzare all’occorrenza, una tantum e per risolvere definitivamente un problema di modernità.
L'avvelenata
Il governo Letta è al completo: nominati i sottosegretari durante riunione serale. Salta agli occhi il nome di uno dei nuovi sottosegretari, tal Micciché Giovanni detto Gianfranco (MG), che ottiene miracolosamente la delega a “Pubblica Amministrazione e Semplificazione“.
Qui è FLG
Hanno sollevato qualche malumore alcune accuse sollevate da Roberto Saviano durante il programma Vieni via con me. La parte incriminata è quella i cui Saviano accusa la Lega Nord di intrattenere rapporti con la ‘ndrangheta. Mi interessa di più il messaggio generale del monologo (la parte rilevante qui, a partire dal minuto 3:30 circa). Ne abbiamo parlato un po’ fra redattori nella nostra mailing list, e penso sia interessante sollecitare il dibattito con i lettori riportando alcune mie idee, ringraziando gli altri per avermele chiarite.
Davinci
Una delle determinanti principali della “questione meridionale” è il sistema di tolleranza delle irregolarità che si autoalimenta e determina una selezione avversa nei confronti del merito individuale e del rispetto delle regole. Il fenomeno ha una rilevanza di carattere generale perché alcuni ingredienti della ricetta, che ha prodotto il disastro del sud Italia, sono presenti anche al nord e nel resto dei paesi sviluppati.
Passaparola
In un paese come l’Italia, che ha fatto della solarità gioiosa e viviale un tratto caratteristico della sua gente; in un paese dove la caciara nei posti pubblici è vista come un segno inevitabile del nostro calore umano ci sono occasioni dove il nostro calore e la nostra voglia di far festa vengono meno. Perchè?
Passaparola
Alcune considerazioni sul filmato ritraente l’omicidio di camorra e sulle reazioni allo stesso.
L'avvelenata
Vorrei chiedere all’On. Bossi un’informazione. Dato che oggi porre domande al Capo del Governo sembra scatenare querele, ci potrebbe (l’On. Bossi, intendo) almeno far conoscere le risposte che il medesimo diede alle undici domande a lui poste dalla Lega l’8 luglio 1998?
Sezioni
Parole
america
antitrust
banche
banche centrali
calcio
chiesa
concorrenza
crescita
crisi
debito pubblico
declino
destra&sinistra
disuguaglianza
elites intellettuali
euro
federalismo
giornalismo
giornate nfa
grecia
immigrazione
internet
lavoro
leggi
letture
liberalizzazioni
libero mercato
meridione
meritocrazia
mutui
noisefromamerika
palestina
PD
pensioni
politica
recensioni
ricerca
salari
sanita
scienza
scienza economica
scuola
spesa pubblica
tasse
teoria economica
università