Davinci
Il derby come metafora.
Il derby come metafora.
anche senza gli errori arbitrali. E poi non è che da una serie di errori arbitrali si possa concludere che favoriscano una determinata squadra e perdippiù apposta. Anche se fosse, sarebbe nulla più che sudditanza psicologica.
Racconto dettagliato di una bella giornata.
Vabbe’ io ho aspettato un po’ ma qualcuno lo doveva scrivere questo post. Lo faccio io: commenti sparsi e forse troppo intimisti sulla vittoria dello scudetto all’Inter.
Considerazioni da economista – di quelli che dicono “non esistono free lunches” – sul calcio.
In Italia, se le cose ti vanno male, vieni piantato dalla donna, guadagni pochissimo e non puoi permetterti la macchina nuova o la settimana bianca, sei uno sfigato. Negli Stati Uniti una persona nella stessa situazione (mutatis mutandis) viene chiamata “loser” (perdente). Questa differenza, apparentemente solo linguistica, nasconde in realta’ una profondissima differenza culturale di atteggiamento di fronte al rischio e al concetto di responsabilita’ personale.
Dove uno che se ne intende spiega cosa significa soffrire ed essere interisti.
Ecco, appunto …
Si sapeva, si sapeva. Un esempio divertente e uno quasi-serio.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina