- nfa-TV
Gianluca, Giulio e Michele discutono di disuguaglianza, immigrazione e commercio
Gianluca, Giulio e Michele discutono di disuguaglianza, immigrazione e commercio
Ecco le slides usate nelle varie sessioni che si sono svolte a Villa La Fonte, Fiesole, il 13 e 14 giugno scorsi.
Appare oggi su La Repubblica un articolo intitolato Allarme Fmi: “Crescita delle disuguaglianze dove il sindacato è più debole”, così riassunto nel sottotitolo:
Uno studio realizzato dal Fondo monetario internazionale ribadisce l’importanza di un forte potere contrattuale dei lavoratori per mantenere equilibri economici più sostenibili
L’articolo in questione è completamente fuorviante.
Riporto alcune osservazioni riguardanti l’incontro finale alla Conference on Inequality in memoria di Gary Becker tenutasi presso la Hoover Institution, il ventisei ottobre di quest’anno. Il programma completo lo trovate qui. Questo invece il riassunto di John Taylor, in cui trovate tra l’altro i lavori a cui alludo.
A Comment on Thomas Piketty’s Capital in the Twenty-First Century.
Thomas Piketty’s heart is definitely in the right place. Capital in the Twenty First Centuryaddresses the great question of our times: the phenomenon of persistent and rising inequality. Piketty has amassed data — both from a motley collection of sources and from his own empirical work — that shows how inequality has not just been high, but on the rise. Piketty purports to provide an integrated explanation of it all. Paul Krugman calls it “the unified field theory of inequality.” Comparisons to Marx’s great Capital abound (perhaps not entirely unsolicited). Even in this quick-moving bite-hungry world, everyone is still cheering, weeks after the English translation has appeared. That’s pretty amazing.
Un convegno della Fondazione Noisefromamerika, in collaborazione con: Centro Studi Economia Reale, Associazione Libertà Eguale, Istituto Bruno Leoni, e Kuva comunicazione. Roma, 28-29 febbraio 2012. Annuncio e programma. Seconda giornata.
Sostieni la Fondazione NFA! Eventi come questo sono possibili grazie alle donazioni di utenti come te. Donare e’ semplicissimo, basta seguire le istruzioni a questo link. Grazie!
Questa chiacchierata nasce da uno scambio di messaggi di posta elettronica in cui concordavamo, per lo meno, su una cosa: che l’uso politico (leggesi: a fini di parte nella battaglia politica corrente) della storia e dei fatti storici (ma anche della fisica, della biologia e, perché no, dell’economia) irrita assai entrambi i firmatari.
In una società di uguali la ricchezza è ugualmente distribuita, giusto? Sbagliato, e di grosso. Un post didattico che cerca di fare chiarezza sulla questione della distribuzione della ricchezza.
Update: il foglio di calcolo da scaricare.
Le cose, quando qualcuno si prende la briga di fare i calcoli, risultano essere molto più semplici di quanto le si voglia far apparire.
La sinistra italiana sta cercando di conciliare eguaglianza e libertà. Io offro tre idee. La prima è che, se la sinistra è post-marxista, allora dovrebbe liberarsi delle conseguenze implicite di quella visione. La seconda è che ci sono idee ragionevoli e idee folli di socialmente giusto, ed è bene distinguerle. La terza è che la vera sfida è quella di conciliare libertà e uguaglianza.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina