Scelta TFR: il potere monopolistico dei fondi chiusi

/ Articolo / Scelta TFR: il potere monopolistico dei fondi chiusi
  • Condividi
Qualcuno deve fare uno studio sull'incidenza di stato depressivo fra i consulenti finanziari. Più si impara nella normativa sulla previdenza alternativa e più ci si scoraggia. Per esempio, un aspetto della legge che ritengo positivo è il fatto che il lavoratore possa, ogni due anni, trasferire le somme accantonate ad un altro fondo. Chiaramente la possibilità di trasferire le somme accumulate aumenta la concorrenza e rende la scelta meno gravosa limitando le conseguenze in caso di errore. Ebbene ho scoperto che per molti lavoratori che aderiscono ad un fondo chiuso la possibilità di trasferire i fondi è vera solo in teoria, non in pratica.

Su questo sito abbiamo già discusso del potere monopolistico dei fondi chiusi o negoziali gestiti dai sindacati. Per poter ottenere, quando previsto, il contributo del datore di lavoro alla previdenza alternativa, il lavoratore generalmente non solo deve obbligatoriamente aderire al fondo chiuso aziendale o di categoria (non ho ancora trovato un esempio contrario), ma deve anche versarvi il TFR. Un aspetto grave che andrebbe vietato.

Mi consolavo con il fatto che, per legge, il lavoratore può trasferire tutto ad un fondo di propria scelta dopo due anni, limitando così il potere monopolistico del fondo chiuso. Ma non è cosi. Leggo dal sole 24 ore il seguente parere:

 

Il trasferimento da una forma pensionistica collettiva (sia pure attuata attraverso l'adesione ad un fondo aperto) ad una forma pensionistica complementare individuale comporta, generalmente, la perdita del diritto alla contribuzione futura posta contrattualmente a carico del datore di lavoro a meno che gli accordi istitutivi della forma pensionistica collettiva in oggetto non dispongano espressamente nel senso del mantenimento del suddetto diritto

 

Sinceramente, la cosa fa incazzare. Proviamo ad immaginarla la trattativa fra sindacalista ed imprenditore?

Sindacalista: vogliamo che contribuiate il 2% dello stipendio

Imprenditore: ma volete farci chiudere? No non possiamo permetterci più dell1%

Sindacalista: : Va beh 1.9%

Imprenditore: : No al massimo 1.5%

Sindacalista: : Ok, ma se il lavoratore aderisce ad un fondo aperto non dategli nulla; e anche se aderisce al nostro fondo smettete di contribuire se mai decidesse di cambiarefondo

Imprenditore: ???? Ok, a me che mi frega?

Ovviamente l'imprenditore non ha nulla da perdere ad acconsentire ad

una clausola di questo tipo. Il sindacalista si garantisce la gestione

futura della previdenza alternativa. Il lavoratore, invece, perde la possibilità di scegliere la destinazione dei propri soldi. Questi tipi di accordo sono così palesemente contrari al benessere dei lavoratori e favorevoli a quello dei sindacalisti gestori dei fondi che non si capisce come quest'ultimi possano avocare a se il diritto di rappresentare i lavoratori. A questo punto mi chiedo se non esista qualche strumento che possa ripristinare un minimo di decenza. Dubito che esista la possibilità di congegnare un referendum abrogativo. Magari un appello al garante della concorrenza?

 

Indietro

Commenti

Ci sono 6 commenti

ok, il fatto che il contributo aggiuntivo ci sia solo per i fondi negoziali è scorretto etc etc. ma vediamo di sfruttarlo al massimo...

Con qualche calcolino si può facilmente vedere che tale contributo ha un effetto non banale sull'aumento di capitale per i primi anni (quando il capitale è basso e quell' extra  1,2% o simile ha un certo peso). Poi dopo pochi anni il "vantaggio" si spegne data l'incidenza esponenziale della performance del fondo.

Facciamo un discorso di convenienza:

*versiamo comunque un 1.2% oltre al TFR, nel negoziale ho un 1.2% in più "gratis" (mentre nell'aperto ho solo il mio 1.2%).

* supponiamo (come la recente storia insegna) che l'aperto renda un 2% in più.

Questo 2% in più è sull'intero capitale accumulato, quandi più grande è il capitale più incide.

Con qualche calcolo si vede che è conveniente aderire al fondo negoziale per alcuni anni (per incrementare il capitale più in fretta grazie al contributo extra) e poi cambiare verso il fondo aperto non appena il capitale giunge ad una certa cifra (e quindi il maggior rendimento del fondo aperto compensa - e supera - il contrubuto extra).

Morale: cerchiamo di guadagnarci quel che possiamo...

Vi torna il ragionamento?

enrico

 

Confesso che il ragionamento non mi torna. Se vuoi spiegare piu' in dettaglio cosa vuoi fare, anche per email, ti posso rispondere. Tieni conto del fatto che se trasferisci i capitali verso un fondo aperto, perdi le contribuzioni future del datore di lavoro. In assenza di questa clausola, propenderei per il fondo chiuso, e per il trasferimento di tutto verso il fondo desiderato (se diverso) appena possibile (ogni due anni, a legislazione attuale), e per la ripetizione periodica di questo giochetto. Ma visto che la clausola c'e', mi pare che le somme o conviene trasferirle subito, o non conviene mai, a seconda dei rendimenti attesi, della propensione al rischio, e dell'entita' della contribuzione del datore.

 

Bene - grazie delle vs conferme. Come notato da Andrea, il numero di anni di attesa prima di cambiare fondo può essere piuttosto grande, in un caso reale con reddito tra 30k-40k eur si arriva a 8-10 anni. Per accorciare i tempi se si ha qualche soldo a disposizione, si potrebbe versarlo nel fondo il prima possibile, vedendolo come un investiment0 a medio/lungo termine (visto che dopo 8 anni si può chiedere il 30%...).

Grazie,

 Enrico