Molti giornalisti e commentatori economici attribuiscono alle agenzie di rating parte della colpa della crisi finanziaria. Esse avrebbero concesso con troppa leggerezza un rating elevato a titoli di scarso valore. Si tratterebbe di un tipico conflitto di interesse essendo le agenzie pagate dagli emittenti. Cosa ci insegna la storia della Grande Depressione degli anni Trenta?
L'insediamento di Mario Draghi a governatore della Banca Centrale Europea è stato accompagnato da almeno due farneticanti interventi sui lati opposti…
Questo post è il risultato di un dibattito fra editors che dura da diversi anni (fa un po' impressione usare questa parola visto che sembra…
La Cgia di Mestre e il ministro del lavoro Sacconi si sono presi a simulate in testa dibattendo a distanza sui possibili effetti di un allentamento…
Tal Rampini discettò. Preso da un raro impeto (Duvel) del sabato notte spiego perché, quando non scopiazza traducendo (here and here, thanks to MVLoP…
Questa settimana: le elezioni tunisine; per favore, non tassate i precari; il New York Times sulla crisi europea e il ruolo dell'Italia; cosa dice…
L'astrofisico Francesco Sylos Labini (FSL) si è permesso recentemente sul blog del Fatto Quotidiano di dubitare sulla capacità dei premi nobel in…
Il governo ha aumentato l'aliquota IVA standard dal 20% al 21%. Al probabile effetto depressivo sui consumi (sottolineato da molti) si aggiungererà…
Questa settimana: la storia della Cassa di Risparmio di Rimini; una conta delle manifestazione ''indignate''; il manifesto dei TQ (trenta-quarantenni)…