Alcuni dei lettori e redattori trovano che sia o curioso o interessante il commento mio allo scritto di S. Brusco, il quale infierisce su Rodotà e sulle rodomontate del medesimo sui fondi della morte. Lo si legge su noisofromamerika.org in data 2012/02/10 e il lettore ha tutto il tempo di guardarselo. Qui mi trovo a spiegare due punti. Uno è pretestuoso e biografico, il secondo è teorico ed assai più complicato.
Uso qui il termine ''fisici'' nel senso vasto della parola: sperimentali, teorici, astronomi, stringhisti; ma anche matematici, chimici o persino…
Questa settimana: Stefano Feltri sull'ultimo libro di Latouche; lo stato dei conti greci; sul fare impresa in Italia; un argomento libertario per…
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un feroce commento su un articolo scritto da Stefano Rodotà per Repubblica. Un affezionato lettore ci ha scritto…
Il prossimo 28 e 29 febbraio, presso la sala capitolare del Senato, si terrà un convegno organizzato dalla Fondazione NFA dal titolo: ''Non importa se…
“L'essenza profonda di ogni decisione individuale rimane sconosciuta agli occhi di un osservatore esterno – spesso, d'altronde, ciò accade anche allo…
Le aspettative razionali falliscono per la stessa ragione per cui ha fallito il comunismo: l'arroganza e l'ignoranza del monopolista. - John Kay In…
La settimana scorsa, la Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge intitolato "disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti…
L'Europa è piena di cattivi debiti tanto quanto è piena di cattive idee. La saggezza popolare suggerisce che il default di uno stato significhi la…