Modificare le preferenze del popolo? No grazie

Alberto Bisin

Alle giornate nFA ho reagito in modo assai deciso alla menzione, da parte di Andrea Ichino, di possibili politiche il cui obiettivo sarebbe di modificare le preferenze del "popolo" nei confronti delle donne. Ora è venuto il momento di argomentare la mia posizione. Per farlo, devo/voglio annoiare il lettore con tutta una serie di concetti e argomenti che renderò a mezzo di esempi ma che in economia sono definizioni e teoremi matematici. [16 Luglio: Andrea Ichino ha gentilmente scritto una risposta, che aggiungiamo in fondo al post; ndr]

#paternalismo, #teoria economica

Monetarista a chi?

Andrea Moro

Un divertente articolo pubblicato oggi in un quotidiano comico italiano di colore albicocca definisce i nostri B&B (e, suppongo, per estensione, tutti…

Un'occasione perduta

Andrea Moro

La manovra finanziaria prevede solo per il personale docente universitario il blocco degli automatismi stipendiali legati all'anzianità di servizio…

#finanziaria 2011, #lavoro, #università

Autolavaggi self-keynesiani

Una storiella (basata su un aneddoto reale) su come un'impresa possa far bene da sè senza stimoli, benedizioni o regie da parte dello stato.

#impresa, #liberalismo, #meridione

La Guerra Bianca

Sabino Patruno

Una narrazione della Grande Guerra e dei soldati che l'hanno combattuta.

Letture per il fine settimana, 10-7-2010

Questa settimana: Borghezio all'attacco degli alieni; interismo-leninismo; nFA alla fabbrica di Nichi Vendola; la relazione della Corte dei Conti…

Una piccola storia di tasse

Domenichino

Di come i meccanismi predatori della Casta possono riprodursi anche in scala molto ridotta, delle fosche prospettive sulla futura classe politica…

#casta, #statalismo, #tasse

Ma dove le mettiamo 'ste benedette autorità?

Sandro Brusco

Pare sia diventato imprescindibile per l'assetto federale dell'Italia che l'autorità Antitrust venga spostata da Roma a Milano. Peccato che poi…

#casta, #lega nord