Lo scorso ottobre, stanco di Windows e di lottare contro gli innumerevoli suoi problemi, ho deciso di comprare un iMac per il mio ufficio. Cambiare sistema operativo non è operazione piacevole, ma contavo sulla reputazione di Apple nella facilità di utilizzo delle sue macchine per una transizione indolore. Vi racconto le mie impressioni, cosciente della possibiltà che il post crei la solita flame war fra cultori dei vari sistemi. In sintesi, ho trovato l'hardware di qualità eccezionale. L'interfaccia grafica del sistema operativo ed il software collegato invece hanno invece luci ed ombre, e complessivamente non sono significativamente migliori di quella di Windows.
Questa settimana: ancora su giovani e pensioni; Oscar Giannino sul federalismo; Tremonti e il riciclaggio; calendario elettorale del 2011; analisi del…
Quando si paragona il potere d'acquisto del reddito pro capite di paesi diversi occorre tener conto del tasso di cambio e del diverso livello generale…
Nella recente discussione sull'alta velocità a Firenze il lettore MünchnerFax ci segnala un interessantissimo sito dedicato alla discussione delle…
L'uomo che entra con un fucile in un luogo pubblico (supermercato, scuola, ufficio postale,..) e spara a tutto ciò che si muove è purtroppo un luogo…
Questa settimana: il New York Times sulla condizione dei giovani In Italia; il 2011 visto dal 1931; la diffida de Il Giornale a Tremonti; cosa sta…