Letture per il fine settimana, 12-2-2011

Questa settimana: non è solo nFA ad avere un pubblico maschile; le radici economiche della rivolta egiziana; andamento storico della distribuzione del…

Lo stato dell'unione italiana

L'Italia è disunita economicamente probabilmente più che ai tempi dell'unificazione. Sia il Nord che il Sud risultano economicamente perdenti e in…

#crescita, #meridione, #pigs, #pil

I due dubbi sulla riforma Gelmini

Paola Potestio

Al di là della ampiezza dei temi e della quantità notevolissima di disposizioni, la riforma poggia su due linee strategiche, a cui si è scelto di…

#gelmini, #riforme, #università

Riforma dell'università: quali sono i contenuti effettivi?

Si tenta un'analisi critica della "riforma" dell'università (Legge 30 dicembre 2010, n. 240) che è appena entrata in vigore, partendo da quelli che…

#gelmini, #ricerca, #riforme, #università

Alleanze terapeutiche

Marcks

Il 21 febbraio prossimo sarà discusso il cosiddetto DDL Calabrò (dal nome del relatore della proposta di legge), già approvato dalla Camera dei…

#bioetica, #englaro, #eutanasia

La riforma della Pubblica Amministrazione: tanto rumore per nulla?

Pietro Micheli

La “riforma Brunetta” della pubblica amministrazione italiana contiene alcune novità importanti e rafforza una serie di elementi e concetti già…

#brunetta, #pubblica amministrazione

Amato bis sulla patrimoniale. Una traduzione.

Sandro Brusco

Nel Sole 24 Ore di oggi Giuliano Amato interviene nuovamente sulla patrimoniale, chiarendoci il suo pensiero. Ci pare opportuno offrire una traduzione…

#craxi, #tasse