Una domanda per Tremonti

Giulio Zanella

Ad uso e consumo dei giornalisti che ci leggono: fategliela, al Ministro, se ne avete l'occasione.

#tremonti

L'unità e la dis-unità d'Italia. Dialogo. (I)

Questa chiacchierata nasce da uno scambio di messaggi di posta elettronica in cui concordavamo, per lo meno, su una cosa: che l’uso politico (leggesi:…

#crescita, #disuguaglianza, #meridione, #risorgimento

Se sessanta ore vi sembran poche ...

Sandro Brusco

... provate voi a cacciar balle. E proverete la differenza tra il lavorare e il comandar.

#giornalismo, #informazione, #stampa

Letture per il fine settimana 2-4-2011

Sandro Brusco

Questa settimana: letture varie sull'intervento contro Lactalis; l'effetto della proprietà straniera in Svezia; le ultime notizie su scuola e…

#letture

Il Giornalismo Economico in 10 Semplici Punti

Alberto Bisin

Da quando un paio di simpatici ragazzi della scuola di giornalismo di Urbino ci hanno detto che ci leggono, ci siamo eccitati e ci sentiamo…

#giornalismo, #teoria economica

Giano bifronte

Alberto Bisin

Perché la metafora del Leviatano per rappresentare lo stato è un po' trita. Giano è italico puro, ma soprattutto ha due teste, come lo stato.

#America, #finanza pubblica

Le architetture dell'orrore

Quella che segue è una mini-silloge che esplora le stanze, i cubi, in cui si muovono le esistenze. Da sempre l'uomo ha cercato riparo costruendo i…

FUORI DAI COGLIONI

Adriano Palma

NON STO A CALIBRARE IL LESSICO, PERCHÈ SONO SONORAMENTE OFFESO CON TAL DE MATTEI, DEL CNR

#troiate