Ex Kathedra
Virginia Raggi ha annunciato con un roboante post su Facebook la strada scelta per il risanamento di ATAC. Escluso il ricorso ai privati, alla gara per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico per la quale i Radicali hanno raccolto le firme, esclusa ogni altra forma di intervento. Il contratto di servizio con il comune, in scadenza nel 2019, sarà rinnovato. La “nuova vita” della municipalizzata comincia con una procedura di concordato preventivo in continuità da richiedere al tribunale fallimentare. Ottenuto il via libera, si procederà alla chiamata degli oltre 1.500 creditori.
Passaparola
In tandem con lo sciopero dei professori universitari di questi giorni, qualche numeretto sui loro salari.
Passaparola
Questo fin settimana ci occupiamo di Cina, impeachment di Trump, la dialettica fra Russia e Isrraele in Medio Oriente, Afganistan, ticket e turismo, l’operaio che verrà
Passaparola
Ancora tensioni fra Corea del Nord e Stati Uniti, questa volta con toni da movimenti di truppe; intanto la Cina approva le nuove sanzioni a carico di Pyongyang. Risarcimenti per malpractice medica, il punto. Bonus cultura et similia. La guerra del tiramisù fra Veneto e Friuli
Passaparola
In quali regioni italiane si fa più ricerca?
Passaparola
Eccole, in ritardo ma con il caldo che fa magari vi rinfrescano il “boccolo” (come diceva mia madre buonanima).
Tenniste musulmane, a favore del basic income, la Cina bellicosa, la Corea del Nord pericolosa, argomenti USA a favore dell’immigrazione e, per chiudere, i Beati Paoli.
Passaparola
Un po’ di memoria storica sul lavoro in Italia – soprattutto su quello femminile.
Ex Kathedra
Qualche giorno fa, in occasione dell’ennesima astensione dal lavoro nel settore dei trasporti, Renzi è sembrato rammaricato di non essere intervenuto normativamente sulla materia, durante il governo dei mille giorni. Eppure, nulla impediva che il fervore operativo dell’esecutivo di cui era a capo venisse indirizzato anche alla riforma della disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali (l. n. 146/1990): anzi, più volte ciò era stato annunciato.
Passaparola
Questa settimana: innovazione & disuguaglianza, pensioni, coni di ghiaccio, razza umana, neet.
Passaparola
Come sarebbero messi, i partiti, se si votasse oggi?
Ex Kathedra
Da quando sono disponibili gli antivirali di nuova generazione per il trattamento dell’epatite C (Direct Acting Antiviral, DAA) periodicamente appaiono dichiarazioni di politici e titoli sui giornali circa piani di eradicazione di questa malattia. L’Associazione dei pazienti con epatite (Epac Onlus), nell’annunciare gli 11 nuovi criteri dell’AIFA sulla prescrivibilità dei DAA a carico del SSN, dichiara che l’AIFA renderà pubblico prossimamente un piano nazionale per l’eradicazione dell’epatite C, anche se sul sito dell’Agenzia non se ne fa cenno. Ma questo obiettivo è veramente raggiungibile? Oppure è solo propaganda politica? O riflette la passione, le speranze, la dedizione di un gruppo di persone che con la malattia ha avuto, ed ha, a che fare? E se fosse possibile, eventualmente, a che costo e con quali risorse? In questo articolo cerchiamo di mettere dei numeri dietro a delle ipotesi.
Passaparola