L'avvelenata
Sarà mica più utile all’alfabetizzazione finanziaria degli italiani trovare posto a scuola per qualche ora di lezione sul valore della moneta nel tempo o sul legame (anche solo come nozione intuitiva) tra rischio e rendimento, piuttosto che fondare l’ennesima commissione, che come cantava il poeta “si costerna, si indigna e si impegna, poi getta la spugna con gran dignità”?
Markopolo
Mentre Puigdemont trascina il progetto indipendentista nel ridicolo, pubblico una terza riflessione sulle diseguaglianze regionali ed i saldi fiscali fra regioni. Altro tema cruciale che la “mini insurrezione” catalana solleva e che sembra destinato a rimanere invisibile alle classi dirigenti europee. La versione originale di questo articolo e’ comparsa su Linkiesta il 10/10/2017.
Passaparola
Questa settimana lasciamo stare la Catalogna. Ci occuperemo dei referendum sull’indipendenza, di criptocurrency, di Trump ed il suo prosecutor Mueller, le tendenze sulla famiglia nei giovani USA, e l’impatto dell’automazione sui posti di lavoro
Markopolo
Perché l’indipendenza della Catalogna (e, per estensione, quella del Veneto, della Lombardia, eccetera) non mi convince e perché, al contempo credo ponga una questione che non si risolve con l’uso strumentale e, alla fine, violento dell’argomento illiberale secondo cui “la legalità costituzionale è questa e non si discute”. Questo articolo è comparso, in versione leggermente diversa, su Linkiesta del giorno 8/10/2017.
Markopolo
Una valutazione politica della situazione immediatamente dopo il referendum. A seguire, in quattro capitoli, un’analisi più in profondità. Questo articolo e’ apparso originariamente il 2/10/2017 su Linkiesta.
Passaparola
Questa settimana le elezioni tedesche e la crescita dell’AFD, una mappa degli indipendentismi, un quadro (desolante) dell’attuale ceto politico italiano, un’analisi dello spazio dedicato dall’informazione televisiva alla cronaca nera e una infografica sulla variazione dei prezzi in USA
Passaparola
Per (si spera) l’ultima volta, i salari dei docenti universitari italiani.
Passaparola
Curate da Dino Parrano
Questa settimana il Bonus degli 80 euro, Ryanair, le strategie di Google nella telefonia mobile, gli italiani e la scienza e un ritratto del candidato premier 5 stelle Luigi Di Maio
Passaparola
Quindici anni di richieste d’asilo in Italia – prima del boom recente.
Passaparola
Questa settimana: la lentezza e l’inutilità della legislatura italiana; se d’un tratto si decidessero di eliminare dalle strade italiane tutti i riferimenti storici più controversi?; Amazon potrebbe spingersi verso il mercato “intermediato” per eccellenza, ovvero quello immobiliare; Bill Gates e Richard Branson investono sulla carne sintetica; agli under 40 cento immobili gratis per promuovere il turismo in Italia, la lotta alle fake news di un giornalista ukraino. Infine un infodata sulla domanda di energia.