Passaparola
Curate da Dino Parrano
Questa settimana il Bonus degli 80 euro, Ryanair, le strategie di Google nella telefonia mobile, gli italiani e la scienza e un ritratto del candidato premier 5 stelle Luigi Di Maio
Curate da Dino Parrano
Questa settimana il Bonus degli 80 euro, Ryanair, le strategie di Google nella telefonia mobile, gli italiani e la scienza e un ritratto del candidato premier 5 stelle Luigi Di Maio
Poche settimane prima della mia laurea, tanto tempo fa, posi al mio relatore alcuni dubbi su alcuni aspetti del metodo nella scienza economica, chiedendogli alcuni riferimenti bibliografici. Mi rispose categoricamente: “tempo perso”. Anche lui aveva avuto dubbi simili tempo addietro, concludendo dopo aver approfondito che non aveva imparato niente di utile. Mi fidai, e feci benissimo.
Nel corso della mia carriera un po’ di cose le ho poi imparate sul tema, e conversazioni simili le ho, ogni tanto, con i miei studenti, ai quali ripeto la stessa lezione. Ogni volta che leggo qualcosa di storia della scienza (economica, ma non solo), me ne convinco sempre di più, e questo libro ne è l’ulteriore conferma. Vi spiego perché, ma prima, visto che è in inglese, ve lo riassumo
Il vortice polare che si è abbattuto sul nord America nelle ultime settimane portando scenari da “The Day After Tomorrow” ha fatto parlare molto, e nuovamente, di cambiamento climatico. Ne approfitto per tornare sull’argomento e vedere cosa è cambiato da quando, quattro anni fa, ne parlammo per l’ultima volta su questo blog. Oggi, pongo la questione facendo riflessioni non solo sul piano scientifico – a cui peraltro si era dato più risalto in passato – ma anche sul piano dell’impatto sociale.
Segnaliamo che la rivista “Le Scienze” ha pubblicato alcune risposte, fra le quali quelle di FARE per fermare il declino, a dieci domande proposte ai sei principali candidati premier. Troviamo che questa sia un’iniziativa molto importante per instaurare sia un contatto diretto tra cittadino e politico, sia per esigere da chi si candida a governare il paese proposte chiare e concrete su temi assolutamente importanti.
Partecipare da relatore al Salamanca Social Science Festival è stata un’esperienza molto interessante, ma ancora più arricchente è stata la possibilità di chiacchierare e discutere con relatori e partecipanti dopo le sessioni, a cena, nei caffé, o semplicemente passeggiando da una sessione all’altra. Vorrei condividere qui alcune riflessioni sollecitate da queste conversazioni.
Senza onestà intellettuale cosa rimane degli intellettuali, professore?
Mario Capanna posta un commento su nFA (in realtà scrive all’ANBI, Associazione Nazionale Biotecnolgi Italiani, e al suo presidente Simone Maccaferri) per chiedere scuse formali e minacciare azioni legali nei confronti di “tutti coloro che propaleranno” la lettera-appello che l’ANBI ha rivolto alle istituzioni coinvolte a diverso titolo nel progetto di ricerca di cui abbiamo parlato in un precedente articolo.
Su come viene valutata (e finanziata) la ricerca scientifica in Italia
Il movimento ambientalista può pensare che quanto più terrificante la prospettiva che si dipinge “se non si fa nulla”, tanto meglio è per l’ambiente. Quindi non c’e nulla da perdere a esagerare un po’. Io credo che l’idea sia fondamentalmente sbagliata, e che invece serva ad altri. E invito a guardare al dito.
Cominciamo con l’evidenza, in particolare con quella esibita nell’intervento di Gilestro.
Questo post nasce come commento al post di Aldo Rustichini, ma è troppo lungo e troppo articolato e sta meglio qui. Dice Aldo che alcuni eventi recenti suggeriscono che ”un ripensamento sulla evidenza disponibile sul Global Warming è consigliabile”. Perché non sono affatto d’accordo.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina