Passaparola
L’ISTAT ha pubblicato oggi un rapporto sul futuro demografico dell’Italia – così per fare i bastian contrari ci concentriamo sul passato recente.
L’ISTAT ha pubblicato oggi un rapporto sul futuro demografico dell’Italia – così per fare i bastian contrari ci concentriamo sul passato recente.
Questa settimana, la mappa del lavoro in Europa. Un solo commento: in diverse regioni del meridione le persone lavorano meno spesso che in Grecia.
Questa settimana, una cavalcata di 150 anni nel reddito degli italiani – regione per regione.
Di nuovo, il mito dell’Italia unica – questa volta nella scuola.
Sud: la questione meridionale sembra essere uscita dai radar della politica, visto che nel frattempo la classe politica italiana è riuscita nell’improba impresa di meridionalizzare l’Italia intera. Tuttavia alcune considerazioni non si possono non fare visto che, se l’Italia arranca, il Meridione letteralmente affonda.
Questa chiacchierata nasce da uno scambio di messaggi di posta elettronica in cui concordavamo, per lo meno, su una cosa: che l’uso politico (leggesi: a fini di parte nella battaglia politica corrente) della storia e dei fatti storici (ma anche della fisica, della biologia e, perché no, dell’economia) irrita assai entrambi i firmatari.
L’Italia è disunita economicamente probabilmente più che ai tempi dell’unificazione. Sia il Nord che il Sud risultano economicamente perdenti e in declino rispetto ai paesi avanzati.
Dove, nonostante il titolo, non si parla di quanto guadagnano i notai.
Questo è un post lungo, in cui vogliamo motivare con un certo dettaglio una proposta: un federalismo che contribuisca allo sviluppo del paese piuttosto che esacerbare le differenze territoriali. Il nostro slogan è più Stato per i servizi essenziali, meno Stato per i beni pubblici locali. Per chi ha fretta, una versione molto più breve è uscita qualche giorno fa sul Sole 24 Ore.
Perché sono giunto alla conclusione che la Lega Nord sia diventata il peggiore fra i tanti pericoli politici che minacciano l’Italia, specialmente quella del Nord.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina