Qui è FLG
Questo non è un post in difesa del giornalismo – è un post in difesa del giornalismo.
Questo non è un post in difesa del giornalismo – è un post in difesa del giornalismo.
Dove si ricorre a un buffo sport per mostrare che qualcosa, nel racconto della crisi economica, decisamente non torna.
Benché sia stata presentata come verità corrente anche dal giornalismo iscritto all’albo, quella di Hillary Clinton che confessa la creazione dell’ISIS da parte dell’amministrazione americana è una bufala sorprendentemente grossolana.
Il declino italiano, lo andiamo ripetendo da quando nacque il blog, è socio-culturale ed etico, anzitutto, oltre che economico e politico. A suo tempo mi dedicai per qualche mese a documentare questa idea con una serie di “microfondazioni“. Non so se avrò ora la costanza che ebbi allora, son maggiori sia gli impegni che la noia per la quotidianità italiana. Ma tre piccoli episodi degli ultimi giorni, che raccolgo qui, mi sembrano troppo indicativi per essere passati sotto silenzio.
Corriere della Sera e Sole 24 Ore hanno interpretato così male alcune considerazioni del governatore di Bankitalia Ignazio Visco che quest’ultimo ha inviato una lettera di chiarimenti a entrambi i quotidiani.
Un amico commercialista, “dopo una giornata di lotta con i pagamenti e i pagatori (inc…ti)” mi mostra un “articolo” pubblicato sul “giornale economico numero 2 e il più attento ai professionisti”.
Se si spendono milioni di euro per costruire un palazzo di giustizia che non serve, lo spreco consiste esattamente nel persistere a utilizzarlo come tale. Gli immobili hanno un valore di mercato!!!
Il caldo è torrido e la gente va al mare. Apriamo la stagione con una lezione di realismo sotto l’ombrellone. La notizia è nota da alcune settimane: nel più grande arenile della città di Cagliari sono state ritrovate tracce di amianto, o meglio di amianto utilizzato per la copertura dei vecchi edifici che sono stati demoliti, da quanto ho capito, oltre vent’anni fa.
La pressione gioca brutti scherzi e gli inviati di Repubblica, presi dalla fretta di pubblicare notizie di capitale importanza, commettono inesattezze da giornalismo di parrocchia.
Ovvero il Càndito pensiero.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina