Passaparola
Politici in televisione: chi ha ottenuto più spazio nei TG della RAI?
Politici in televisione: chi ha ottenuto più spazio nei TG della RAI?
Ieri il governo ha approvato il “decreto lavoro 2013”. Un breve commento per sottolinearne alcuni aspetti contraddittori.
Dal 2008 su questo blog si discute delle ragioni per cui, in Italia, non funziona la giustizia. Tante sono le cause, a partire dagli interessi corporativi di magistratura ed avvocatura. Si è detto che, tra le molteplici cause andava annoverata anche la geografia giudiziaria, risalente all’epoca in cui c’erano ancora i Borboni. Nel 2011, a causa della crisi finanziaria, fu approvata una legge delega con la quale il Governo veniva delegato a razionalizzare il sistema. Vediamo come sta andando a finire…
Pre-pensionare o sotto-occupare gli anziani serve a far trovare lavoro ai giovani? Una delle tante favole vetero-sindacaliste che molti amano raccontare al popolo direbbe di sì. Questa linea di pensiero sembra essere fatta propria dal governo Letta, che propone una “staffetta intergenerazionale” che incentivi minore occupazione degli anziani in cambio di maggiore occupazione giovanile. Le cose non stanno così. Tito Boeri e Vincenzo Galasso su lavoce.info hanno provato a smentire la tesi delle virtù benefiche della ”staffetta” mostrando che non esiste correlazione fra occupazione adulta e disoccupazione giovanile fra diversi stati. La questione è stata oggetto di dibattito fra il segretario FIOM Landini e il nostro Michele anche ieri ad Otto e Mezzo. In questo post aggiungo ulteriori elementi di analisi guardando alla correlazione tra tasso di occupazione dei giovani e degli anziani.
Il governo Letta è al completo: nominati i sottosegretari durante riunione serale. Salta agli occhi il nome di uno dei nuovi sottosegretari, tal Micciché Giovanni detto Gianfranco (MG), che ottiene miracolosamente la delega a “Pubblica Amministrazione e Semplificazione“.
In tutte le prime pagine spicca il punto più evidente del programma del governo Letta: l’abolizione dell’IMU sulla prima casa. Ricordiamo, per chi si fosse perso un mio post di qualche mese fa, perché si tratta di una pessima scelta nell’elenco delle priorità.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina