L'avvelenata
Alcune osservazioni su un caso complicato.
Alcune osservazioni su un caso complicato.
Qualche possibile soluzione.
Continua la serie “lezioni di politica economica”. Il mese scorso abbiamo imparato una lezione dai turchi. Nelle ultime settimane, con le istituzioni che cercano disperatamente di controllare l’evoluzione della crisi finanziaria, ne abbiamo imparate ben due. Una dalla BCE e un’altra dalla Consob. E presto ne impareremo una teza dall’UE. Questo post le illustra brevemente.
Su una (probabile) nomina del governo
Il Sole 24 Ore riporta la notizia che il ministro degli esteri Frattini si è recato ad Abu Dhabi per chiedere
di investire in Italia. La richiesta viene fatta proprio alla Abu Dhabi Investment Authority (Adia), ossia il fondo sovrano di Abu Dhabi. E pensare che fino a ieri i fondi sovrani erano il male assoluto da cui difendersi.
In tutto il bailamme di questi giorni, c'è stato chi si è preoccupato del fatto che con i prezzi più bassi diventasse più facile comprare le aziende quotate in Borsa, magari poi togliendo ai poveri dirigenti delle stesse le comode poltrone che attualmente occupano. Per ovviare a tale terribile possibilità il presidente della Consob, Lamberto Cardia, in una audizione alla Commissione Finanza del Senato, ha suggerito un inasprimento della disciplina sulle Offerte Pubbliche d'Acquisto (OPA), in modo da renderle più difficoltose. È una pessima idea. Provvedimenti di questo tipo servirebbero solo a proteggere i dirigenti e i grossi azionisti che traggono benefici privati dal controllo delle società, andando a detrimento del valore delle azioni.
Ogni tanto leggo il blog di Beppe Grillo; e’ schizofrenico (o magari lo sono io), a volte sono d’accordo al 100% altre, spesso, in totale disaccordo. Ma almeno e’ divertente. Duecento commenti per ogni post dopo due minuti, la maggioranza completamente irrilevanti rispetto al tema, ma tanto basta partecipare. Ma il titolo dell’articolo non si riferisce a questo.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina