Markopolo
Per l’imposta federale sul reddito, negli USA, ci stanno arrivando paradossalmente riducendo le tasse sui ricchi.
Per l’imposta federale sul reddito, negli USA, ci stanno arrivando paradossalmente riducendo le tasse sui ricchi.
Praticamente metà degli americani non paga tasse sul reddito. E tre quarti dei nuclei familiari arriva, al massimo, ad un’aliquota marginale del 15%. In questo sistema l’84% dei $1.4 trilioni di entrate dalla tassa sul reddito viene pagato solo dal 20% più ricco, gente che guadagna almeno $10,000 al mese. Per questo la social democrazia di Bernie Sanders non trova spazio negli USA.
Un libro letto durante Spring Break. Per chi vuole approfondire sulle avventure dei fratelli Zen che navigarono il Nord Atlantico, ai confini con il Nord America nel lontano 1300.
Uscito nelle librerie un paio di mesi fa, Coming apart ha generato notevole attenzione nella stampa e blogosfera americane nonostante l’autore, il sociologo Charles Murray, non sia molto amato dall’intellighenzia accademica americana. In esso, viene presentata una visione pessimista del presente e del futuro della società americana.
L’uomo che entra con un fucile in un luogo pubblico (supermercato, scuola, ufficio postale,..) e spara a tutto ciò che si muove è purtroppo un luogo comune in questo paese (l’Amerika). Rispondo a due domande (che mi sono posto da solo) su dove questi massacri siano avvenuti più frequentemente, cioè i) in quale regione e ii) in città o in “campagna”. Senza assolutamente alcuna pretesa di stabilire relazioni di causa-effetto.
Sul nome di un continente, poi ripreso da alcuni compatrioti di Colombo espatriati in quei lidi lontani, e di un fortunato blog.
Propago una notiziola letta ieri sera sul New York Times perché rivela il brutto ed il bello d’AmeriKa, nello stesso fatto. Riassumo per chi sia troppo pigro per leggersi l’inglese: la Walt Disney Company rimborserà gli acquirenti dei DVD col marchio “Baby Einstein”, fino ad un massimo di 4 DVD a persona, $15.99 ciascuno, anche senza ricevuta. La decisione è stata presa per evitare un’azione collettiva minacciata da un gruppo di difesa dei consumatori. Il nodo della questione è il supposto valore educativo dei video. A me la cosa fa pensare e ripensare.
Come i cittadini americani partecipano al dibattito sulle scelte fondamentali
I nani. Cortesia dei Denver Nuggets.
©Copyright 2006-2020 noiseFromAmeriKa.org
I contenuti di noiseFromAmeriKa.org sono riproducibili a norma della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 anche senza il consenso di noiseFromAmeriKa.org, seguendo le indicazioni aggiuntive elencate in questa pagina