I post di Vitalba Azzollini
Ex Kathedra
Qualche giorno fa, in occasione dell’ennesima astensione dal lavoro nel settore dei trasporti, Renzi è sembrato rammaricato di non essere intervenuto normativamente sulla materia, durante il governo dei mille giorni. Eppure, nulla impediva che il fervore operativo dell’esecutivo di cui era a capo venisse indirizzato anche alla riforma della disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali (l. n. 146/1990): anzi, più volte ciò era stato annunciato.
Ex Kathedra
Le parole sono importanti, specie in un Paese “governato” – e non solo in senso figurato – da stati emozionali. I politici tendono ad alimentarli per procacciarsi consensi, i cittadini non chiedono altro che pretesti, più o meno fondati, per esibirne la più ampia gamma: tutto si tiene, come sempre. Così le parole, usate in maniera distorta per indirizzare il “sentimento” dell’elettorato, producono esiti surreali nel dibattito nazional-popolare. L’ultimo esempio è dato dalle parole con cui è stata identificata una legge attualmente in discussione: quella sul c.d. ius soli, che lo ius soli in senso proprio non lo prevede affatto.
Ex Kathedra
In occasione della vicenda riguardante il TAR del Lazio e la nomina dei direttori dei musei, qualcuno ha reputato inopportuno l’intervento dei magistrati, ritenendoli arbitrari interpreti del mero formalismo burocratico della legge.
Ex Kathedra
A seguito dell’episodio dell’oscura manina che aveva privato l’Anac di un (discutibile) potere, senza che – in via ufficiale – nessuno se ne fosse accorto, qualcuno si è chiesto chi decida veramente nelle amministrazioni dello Stato e chi, conseguentemente, sia responsabile delle decisioni assunte.
Ex Kathedra
Si susseguono i governi, ma la manina pronta a operare nell’ombra, alla bisogna, per modificare testi normativi già approvati, resta saldamente aggrappata alla poltrona del potere
Ex Kathedra
Da tempo si rileva la necessità di misure che rendano il contesto nazionale più favorevole agli investitori sotto il profilo economico, fiscale e burocratico. Sembra, invece, sottovalutata l’importanza di dare maggiore affidabilità al Paese mediante regole idonee a porre gli amministratori pubblici “al di sopra di ogni sospetto” di condizionamento nell’esercizio delle funzioni svolte.
Ex Kathedra
Ricerca e innovazione sono essenziali per la competitività delle imprese e, quindi, per la crescita delle economie nazionali. Si tratta di ambiti in cui l’Italia non eccelle.
Qui è FLG
Associazioni e fondazioni legate alla politica possono costituire canali idonei a veicolare denaro pubblico e finanziamenti privati da destinare, in ultima istanza, ai partiti. Valutare la trasparenza del loro operato è, pertanto, essenziale.
Ex Kathedra
Gli interventi normativi effettuati negli ultimi anni per favorire le piccole e medie imprese non sembrano sortire buoni risultati. La spiegazione sta nel fatto che legislatore non utilizza gli strumenti previsti per misurare l’impatto sulle PMI dei provvedimenti da adottare e per verificare, dopo l’adozione, che siano stati ottenuti gli effetti previsti. Di conseguenza, continuano a stratificarsi regolazioni inadeguate, che non agevolano l’iniziativa economica privata.
Ex Kathedra
Il sostentamento dei partiti è argomento nuovamente attuale, date le difficoltà economiche da essi di recente lamentate. A un anno circa dall’emanazione della legge n. 13/2014, che ne abolì il finanziamento pubblico diretto, sembra quindi necessario verificare se i meccanismi su cui il nuovo sistema è fondato siano idonei ad assicurarne il buon funzionamento, anche in considerazione dei risultati concreti che esso ha già prodotto. La legge citata ridusse – senza eliminare – le erogazioni statali, anche nell’intento di rendere quelle private ulteriore canale di partecipazione alla politica e manifestazione di consenso, al fine di rafforzare i partiti come “veicolo di articolazione, aggregazione e rappresentanza di interessi”. Tale fine avrebbe richiesto un sistema di finanziamento passibile di controllo concreto da parte di coloro che lo sostanziano mediante i propri apporti, funzionale a preservare il processo decisionale democratico dal rischio di condizionamenti: vale a dire, un sistema davvero trasparente.