I post di palma
Markopolo
Segue a “Beirut, Parigi, Sharm … Provando a capire”. In cinque paragrafi (si fa per dire [NdR]) l’opinione del sottoscritto, su come e perché vi sia uno scontro.
Due riflessioni su quel che non capivo da piccolo.
La distruzione quasi definitiva dell’idea che il male sia banale.
Davinci
A partire dalla conclusione raggiunta nella prima parte argomento che, dal punto di vista individuale, l’adozione di principi morali risulta essenziale perché la politica sia utile nelle società in cui ci è toccato vivere. Il tutto si riduce alla necessità di far valere una nozione di “libertà e responsabilità individuale” sulle quali si fonda (o sfonda) il sistema liberale della polis. Oggi tutti vogliono esser “liberali”, ma cosa vuol oramai dire questa parola? Provo a dare delle tracce del senso che credo ragionevole attribuirvi. In politica tutti vogliono il potere: per fare cosa? Il potere è tutto ma, alla fine, esso deve pur essere usato per un qualche fine. Questo fine ci tocca scegliercelo noi e farlo rispettare in una qualche maniera, individualmente. Altrimenti viene giù tutta la gran tenda che dovrebbe proteggerci. Ecco, essere “liberale”, concludo, vuol dire cercare di tener in piedi quella tenda che difende libertà e responsabilità individuali. Il personale, quarant’anni dopo, è ancora politico.
Markopolo
Considerazioni politiche sul teatro orientale, ed alcune idee su cosa si potrebbe fare secondo il sottoscritto.
Markopolo
Delle elementari informazioni storiche su una regione, anticamente e modernamente, massacrata
Sherut haBitachon haKlali (Hebrew: שירות הביטחון הכללי, General Security Service), better known as Shabak(Hebrew: שב״כ, IPA: [ʃaˈbak] ( listen), Arabic: شاباك), in English as the Israel Security Agency (ISA) or the Shin Bet (a two-letter Hebrew abbreviation of the name). Per ragioni di età e di tempo vado sempre meno al cinema. Qui (qui= dove abito) invitato ad un festival del cinema, vedo The Gatekeepers.
Una biografia, di Kim Philby, forse.
Qui è FLG
La grande sconfitta.
Riassunto: sul come la negligenza di fronte alla politica renda la muffa maligna.
Se la finzione rivolge se stessa a se stessa.
Una storia semplice semplice di come esista il “vicino oriente”.
Ex Kathedra
Alcuni dei lettori e redattori trovano che sia o curioso o interessante il commento mio allo scritto di S. Brusco, il quale infierisce su Rodotà e sulle rodomontate del medesimo sui fondi della morte. Lo si legge su noisofromamerika.org in data 2012/02/10 e il lettore ha tutto il tempo di guardarselo. Qui mi trovo a spiegare due punti. Uno è pretestuoso e biografico, il secondo è teorico ed assai più complicato.
Passaparola
Lo possiamo chiamare ”l’appello dei giornali che non compra nessuno”. Tutti uniti, da Liberazione alla Padania passando per Europa, per evitare che cessino i sussidi.
L'avvelenata
Sostiene il primo ministro dell’Itaglia …
Una osservazione sulla mutazione, a giudizio dello scrivente, promettente di un genere.
L'avvelenata
NON STO A CALIBRARE IL LESSICO, PERCHÈ SONO SONORAMENTE OFFESO CON TAL DE MATTEI, DEL CNR
Passaparola
Pongo una questione cui la mia cosmica ignoranza da una risposta ovvia.
Ma non credo alle cose ovvie mai.