I post di giorgio topa
AngloNoise
Davinci
Ieri è mancato Gary Becker. Gli dobbiamo moltissimo, intellettualmente, professionalmente e personalmente. Gli vogliamo molto bene. Il ricordo che segue è molto personale, frammentato, e incoerente – con la speranza che il tutto sia superiore alle parti e ne esca un suo ritratto ragionevolmente somigliante. Lo scriviamo a lui e per lui – non vogliamo scrivere alle sue spalle – e quindi non possiamo che farlo in inglese.
Gary Becker passed away yesterday. We owe him a great deal, intellectually, professionally, and personally. We love him dearly. The following memories are very personal, fragmented, and incoherent – but hopefully the sum will turn out greater than its parts and a reasonably close portrait of his will come out. We are writing this to him, for him – certainly not behind his back – and hence it can’t be other than in English.
We wrote separately and independently (sorry for any repetitions) – we felt we needed to.
Ex Kathedra
Il premio Nobel per l’economia è stato quest’anno conferito a Gene Fama e Lars Hansen, della University of Chicago, e a Robert Shiller di Yale University. Il premio è in effetti un premio alla finanza moderna e in particolare a quella parte della finanza che si occupa di comprendere la determinazione dei prezzi delle attività finanziarie. Qui cerchiamo di descrivere brevemente il contributo di ognuno dei tre alla disciplina economica.
Un nuovo libro per bambini spiega, tramite parabole simpatiche e fantasiose, alcuni concetti base di economia politica.
- Fare - Fermare il declino
Come ormai da tradizione, forniremo commenti a caldo sulle elezioni a mano a mano che cominceranno ad arrivare i risultati.
- Fare - Fermare il declino
Sono finite le congetture, le discussioni da bar e non, le dichiarazioni e le polemiche. Domenica si va a votare (quelli di noi che stanno all’estero l’hanno già fatto, a dire il vero). Invitiamo i nostri lettori a votare per FARE per Fermare il Declino e a convincere amici e parenti a farlo, il materiale per convincerli non manca.
Qui è FLG
Commenti a caldo sulle elezioni.
Passaparola
La valutazione INVALSI estesa a tutte le seconde classi delle scuole superiori è molto contestata dai docenti. E’ proprio vero che la scuola è nata per valutare e non per essere valutata?
Passaparola
Nuove norme, introdotte a gennaio, obbligano tutti i datori di lavoro a monitorare, ed eventualmente eliminare, situazioni di stress sul posto di lavoro. Pena sanzioni.
Qui è FLG
Osservazioni estive semi-serie sullo stato della nazione.
Passaparola
Questa settimana: sulla eleggibilità dei governatori regionali, sull’ennesima dimostrazione di classe di Mourinho, la paga dei padroni, Tremonti e lo sci.
Buona lettura e buon fine settimana.
Ex Kathedra
(Con le nostre scuse a Winston Churchill per il plagio). Considerazioni riguardo ad uno studio uscito in questi giorni su nuove misure di benessere dei paesi, e riguardo all’ennesima polemica di Tremonti sul PIL.
Passaparola
In questo numero: una valutazione del bailout, un commento all’episodio Balotelli, la saga di Sartori e l’Islam.
Buona lettura e buon fine settimana.
Passaparola
Titolone su repubblica.it di oggi: “OCSE vede ripresa, Italia al top”. E subito sotto: “USA, disoccupazione record”.
Passaparola
Il Corriere è sempre fonte di spasso. Anche oggi non manca di fornire spunti interessanti.
Passaparola
…Come dice il nostro Palma, eia eia alalà!
Passaparola
…Finché il GT non mi spiega come “twittare”, metto qui le mie reazioni al fondo di oggi del Corriere, scrivendo con fatica sul blackberry.
Passaparola
Già che ci siamo, aumentiamo le tasse sui “super-ricchi”.
L'avvelenata
Leggo il seguente commento di “Federico” su un forum di Repubblica, a proposito della presentazione della nuova Ferrari F1 al pubblico, ieri al Mugello:
“Spero in un campionato divertente e spettacolare poi vinca il migliore. Sono gli unici ingredienti per far soppravvivere [sic] questa F1 malata da tempo. Ma da italiano mi chiedo e penso cosa faranno le migliaia di persone e famiglie messe in Cassa Integrazione dalla casa madre FIAT. Quei soldi spesi solo per immagine di pochi, nn sarebbero serviti per sfamare tutte quelle famiglie ??????”
Markopolo
Avendo seguito in modo maniacale i sondaggi stato per stato delle ultime settimane, mi espongo ancora una volta al ludibrio universale e azzardo la mia previsione.
Ho appena visto un bellissimo film.
Si intitola The Bubble ed è ambientato a Tel Aviv. Sulla follia della guerra, dell'occupazione dei territori, di Hamas, dei suicide bombers. Due ragazzi gay, uno israeliano l'altro palestinese, vivono un amore impossibile nella "bolla" di fragile Occidente che è la Tel Aviv di oggi. Ottima e lucida descrizione del tunnel senza vie d'uscita in cui sono infilati israeliani e palestinesi, della loro infinita danza di morte, abbracciati in una spirale di odio, schiacciati dal peso della storia.
Lo raccomando vivamente a chi voglia sbirciare, ancora una volta, nel conflitto israeliano-palestinese con gli occhi di chi ci sta dentro. Veramente poetico. Lo consiglierei anche a chi soffia sull'odio, a chi fomenta questo conflitto infinito, a chi sostiene l'occupazione dei territori, a chi finanzia Hamas, a chi tiene soggiogati i Palestinesi nel sottosviluppo mentre si gode i frutti della corruzione… Ma tanto, cosa gliene fotte a loro?