I post di giovanni federico
Ex Kathedra
L’università italiana è di nuovo sulle prime pagine per i motivi sbagliati. In questo post tento di spiegare perchè la nomina di un garante dei concorsi è comunque inutile, indipendentemente dalla persona scelta (male) e perchè il concorso di Conte non è in sè scandaloso. E’ scandaloso che Conte non abbia avuto la sensibilità di ritirarsi spontaneamente.
Qui è FLG
L’attenzione si concentra sulle cause del voto e sugli effetti della presidenza Trump. Credo che non si possa giudicare la vittoria di Trump come un episodio sfortunato, determinato dalla scelta sbagliata del candidato democratico. La ritengo invece, e non sono il solo, parte di un trend nazional-populista anti-globalizzazione che sta, in forme diverse, caratterizzando la scena politica in tutto l’Occidente. A questo punto, mi sembra necessario porsi una domanda – che fare?
Qui è FLG
Il post di Michele non mi ha convinto affatto
Passaparola
Qualcuno mi deve spiegare cosa cambia
Ex Kathedra
La crisi greca ha stimolato confronti con l’accordo di Londra del 1953 sul debito, che pose fine al lungo periodo di default tedesco sul debito estero. Questo articolo suggerisce che in prospettiva storica l’accordo del 1953 fu inutilmente generoso, dato che la rapida crescita della Germania alleggerì il peso del rimborso del debito. Sfortunatamente per la Grecia, oggi i motivi che ispirarono l’accordo del 1953 sono quasi del tutto assenti.
Qui è FLG
Un anno fa, il 15 febbraio 2014, scrissi un post dal titolo Ma io tifo Renzi. Facevo alcune previsioni, sostenendo che Renzi era il meno peggio dei politici italiani. A distanza di un anno …
Ex Kathedra
L’Italia fu (relativamente) molto ricca, divenne (relativamente) povera, si sviluppò e divenne ricca, anche in termini assoluti. Se continua così ritornerà povera, se non in termini assoluti, almeno in rapporto ai paesi più avanzati.
Ex Kathedra
Dove si illustra perché la diffusa preoccupazione per le tendenze deflazionistiche nell’area Euro è almeno in parte infondata.
Ex Kathedra
Serpeggia una nostalgia per i bei vecchi tempi della Prima Repubblica, con la lira, il sistema elettorale proporzionale ed i due grandi partiti, PCI e DC. Erano veramente bei tempi?
Qui è FLG
In questo post provo ad interpretare le recenti vicende politiche già oggetto del precedente post di Giulio. Giungo a conclusioni diverse sulla base di una interpretazione complessiva della situazione italiana. Non sono un sociologo, politologo o un esperto di sondaggi elettorali e quindi non posso dimostrare le mie affermazioni con dati empirici. Sarò quindi volutamente breve ed apodittico: Renzi è il meno peggio.
Ex Kathedra
Nel furore della pugna, qualcuno forse si sarà posto due domande: i) ma perché le banche private possiedono la Banca d’Italia?; ii) quanto hanno reso le azioni della Banca d’Italia nel tempo? Oggi rispondiamo alla prima. Domani, Francesco Lippi e Brighella risponderanno alla seconda
Qui è FLG
Il ministro della pubblica istruzione ha annunciato un nuovo piano per l’università.
Passaparola
A quanto pare, anche in Gran Bretagna si sta diffondendo la pratica di ricorrere ai giudici per bloccare provvedimenti governativi sgraditi. Ma a differenza che in Italia, in Inghilterra il governo prova a fare qualcosa.
Ex Kathedra
Alcuni giorni fa, l’Agenzia per la Valutazione dell’Università e la Ricerca (ANVUR) ha pubblicato i risultati della valutazione della qualità della ricerca italiana (VQR), riferiti al periodo 2004-2010. E’ un lavoro monumentale, che merita un’analisi approfondita. I giornali ne hanno parlato relativamente poco per la concomitanza nel tempo dell’affaire Kazako, ma i dati sono disponibili in rete (www.anvur.org). In questo post, si forniscono le informazioni essenziali per far comprendere i meccanismi di valutazione ed i loro limiti a chiunque voglia andare oltre una lettura superficiale delle classifiche.
Giuliano Amato non gode di una grande reputazione in Italia di questi tempi. Gli ex-comunisti non gli hanno mai perdonato di essere stato capo di gabinetto di Craxi. Gli ex-socialisti non gli perdonano di essersi schierato a sinistra. Gli italiani lo considerano l’epitome della casta – professore universitario, politico, detentore o ex-detentore di innumerevoli cariche e candidato permanente a tutte le altre. Eppure ha scritto, insieme ad uno dei più brillanti storici italiani, un libro che merita di essere letto e meditato con molta attenzione.
Negli ultimi anni molti hanno paragonato la crisi attuale con la Grande Depressione del 1929. In molti casi si tratta di esercizi dilettanteschi, ma ci sono anche lavori seri.
L'avvelenata
Qui è FLG
Non ci sono soldi per l’università e la ricerca, tutti si strappano le vesti. Non voglio ritornare sul tema, ma piuttosto proporre due misure semplici e immediate a costo zero per aumentare la trasparenza
Qui è FLG
NfA ha sempre sostenuto la necessità di tagliare la spesa pubblica e quindi non può che accogliere con favore il recente decreto. Ma, si sa, il diavolo è sempre nei dettagli e quindi è opportuna un’analisi più approfondita. Questo post si occupa dei tagli all’università e alla ricerca