I post di aldo rustichini
Ex Kathedra
Ex Kathedra
Seconda puntata del dialogo sull’immigrazione. La prima puntata era apparsa il 6 febbraio 2018.
Ex Kathedra
Questo è il primo di una serie di articoli per avviare una discussione che mantenga l’importante tema dell’immigrazione sui binari di una discussione razionale, non demagogica e, quindi, utile a fornire spunti concreti per la politica dell’immigrazione in Italia e, più in generale, in Europa.
Passaparola
Abbiamo cercato di spiegare che il default Usa non è il default greco. Entrambi tecnici, da un punto di vista letterale. Ma uno vero e uno no.
Qui è FLG
I giornali italiani riportano fieri il successo della cooperazione FIAT-Chrysler. Vediamo come e’ andata.
Markopolo
Continuiamo a riflettere sulla situazione nel mondo islamico, che si fa sempre più interessante.
Domanda 3: La rivolta sembra crescere ed espandersi. Che fare?
Markopolo
Riprendiamo le nostre riflessioni su quanto accade in Nord Africa, chiarendo anzitutto i punti ambigui del post precedente. Visto l’evolversi degli eventi, rimandiamo le domande più di lungo periodo e ci concentriamo sulla Libia, ponendoci la seguente
Domanda 2. Come interpretare la posizione perlomeno “ambigua” assunta dal governo italiano, e dagli italiani, rispetto alla questione libica?
Markopolo
Riflessioni, attraverso una sequenza di domande, su quanto accade in Nord Africa.
Domanda 1. Esportare la democrazia funziona, anche se con qualche anno di ritardo?
Ex Kathedra
Questo è un post lungo, in cui vogliamo motivare con un certo dettaglio una proposta: un federalismo che contribuisca allo sviluppo del paese piuttosto che esacerbare le differenze territoriali. Il nostro slogan è più Stato per i servizi essenziali, meno Stato per i beni pubblici locali. Per chi ha fretta, una versione molto più breve è uscita qualche giorno fa sul Sole 24 Ore.
Markopolo
Giudizio sintetico: Una mazzata (prevista) per i democratici. Gli americani decidono di provare, senza convinzione completa, con i repubblicani.
Ex Kathedra
La sinistra italiana sta cercando di conciliare eguaglianza e libertà. Io offro tre idee. La prima è che, se la sinistra è post-marxista, allora dovrebbe liberarsi delle conseguenze implicite di quella visione. La seconda è che ci sono idee ragionevoli e idee folli di socialmente giusto, ed è bene distinguerle. La terza è che la vera sfida è quella di conciliare libertà e uguaglianza.
Qui è FLG
Aspettando Superman (“Waiting for Superman”) è un film documentario che sta uscendo in questi giorni negli USA. È girato da Davis Guggenheim: il regista di “An Inconvenient Truth” e di un tributo a Obama. Quindi un uomo con credenziali di sinistra impeccabili. Con questo film diventa il mio eroe. Ha girato il film per un senso di colpa: manda i figli alle scuole private e, ogni giorno che passa davanti alle scuole pubbliche, sente di tradire con la sua scelta i ragazzi che non hanno altra scelta. Il film è il suo modo di rimediare. Ed è una mazzata sui sindacati scuola americani.
Qui è FLG
Qualche e-mail imprudente rivela come si fa ricerca. No, non è di nuovo global warming: questa volta è la ricerca che dimostra che gli uomini sono “nati buoni”.
Passaparola
Per tutti quelli che cercano dove mandare i figli a scuola, ecco dove Bill Gates manda suo figlio. Potete farlo anche voi.
Ex Kathedra
Oh che balle, direte voi! De gustibus, no? Mica siete obbligati a leggerci! Fino ad ora, abbiamo (1) definito le preferenze, e (2) discusso la loro determinazione genetica. Ora finalmente parliamo di politica, con due questioni finali: siamo programmati ad essere uguali? e siamo cani, o lupi?
Ex Kathedra
Domandina di partenza: si possono modificare le preferenze? Come? Dopo aver dibattuto nella parte precedente l’oggetto della discussione, parliamo ora della determinazione genetica delle preferenze. Nella parte seguente, ci chiediamo se sia opportuno modificarle e chi lo debba fare.
Ex Kathedra
Il dibattito di Firenze e lo scambio fra Alberto Bisin ed Andrea Ichino che lo ha seguito han riproposto, anche qui da noi, un tema mondiale (almeno in un certo giro): come si cambiano le preferenze della “gente”? È “bene” farlo? Ci siamo interrogati sulla questione, riuscendo a capire (dopo tediosa controversia che vi occultiamo) d’essere in accordo. Da buoni “minesottiani” (once a Minnesotan always a Minnesotan) siamo partiti dai fondamentali. Chi i fondamentali li conosce (non chi “pensa di conoscerli”) può saltarsi questa e la seconda puntata della series ed andare al grano, che sta nella terza. Però secondo noi anche le due prime puntate non demeritano … Qui ci soffermiamo sulla definizione dell’oggetto della discussione.
Ex Kathedra
Il dibattito sulla riforma dell’ università continua. È il momento di fare qualche conto, e vedere come andranno le cose.
L'avvelenata
Nichi Vendola si dichiara candidato alle primarie della sinistra e ripete subito un errore classico della sinistra. Ne aggiunge uno tutto suo: non avere il coraggio delle proprie idee.