Pippo Civati ha scritto un libro cercando di spiegare cosa farebbe se andasse al governo. È un libretto agile però ho fatto lo stesso una certa fatica fatica a leggerlo, non sono più abituato allo stile dei pamphlet politici. Ma mi sono applicato e ho cercato di estrarre il succo delle proposte. Le discuterò in questo post limitandomi alle questioni di politica economica, le uniche in cui posso sperare di dire qualcosa di informato.
I post con keyword Biblioteca
Uscito nelle librerie un paio di mesi fa, Coming apart ha generato notevole attenzione nella stampa e blogosfera americane nonostante l’autore, il sociologo Charles Murray, non sia molto amato dall’intellighenzia accademica americana. In esso, viene presentata una visione pessimista del presente e del futuro della società americana.
Una storia semplice semplice di come esista il “vicino oriente”.
È ora disponibile in italiano, “Abolire la proprietà intellettuale”, il libro di Michele e David che popolarizza la loro teoria sull’abolizione di copyright e brevetti. L’edizione originale in inglese del libro è pubblicata da Cambridge University Press con il titolo “Against Intellectual Monopoly”.
Una osservazione sulla mutazione, a giudizio dello scrivente, promettente di un genere.
Ci ascoltiamo un po’ di musica come dentro una favola?
“È un fenomeno curioso e che si è dato molte volte nella storia della letteratura, dell’arte, della scienza o della filosofia, quello che due spiriti, senza conoscersi né conoscere una per una le loro opere, senza porsi in relazione l’uno con l’altro, abbiano perseguito uno stesso cammino ed abbiano tramato analoghe concezioni o arrivati agli stessi risultati. Si direbbe che è qualcosa che fluttua nell’ambiente. O meglio, qualcosa che è latente nelle profondità della storia e che cerca chi lo riveli” (VIII, 501).
Miguel De Unamuno
Per ricordare Peppino Impastato, ucciso il 9 maggio 1978.
Natalia, prima di congedarsi, aveva gia’ impostato alcuni post per il futuro. E’ donna altamente produttiva. Ne approfitto e ne pubblico uno, che altrimenti il 9 maggio s’allontana troppo nel tempo. Spero, e credo, di farle cosa gradita. Se non lo e’, mi perdonera’. MB
Con questa poesia mi congedo da nFA.
Grazie a quanti in questi mesi hanno letto ed ascoltato ed a quanti hanno sopportato.
Un particolare abbraccio a Giuliana Allen, Michele e Adriano.
grazie di tutto.
Sezioni
Parole
america
antitrust
banche
banche centrali
calcio
chiesa
concorrenza
crescita
crisi
debito pubblico
declino
destra&sinistra
disuguaglianza
elites intellettuali
euro
federalismo
giornalismo
giornate nfa
grecia
immigrazione
internet
lavoro
leggi
letture
liberalizzazioni
libero mercato
meridione
meritocrazia
mutui
noisefromamerika
palestina
PD
pensioni
politica
recensioni
ricerca
salari
sanita
scienza
scienza economica
scuola
spesa pubblica
tasse
teoria economica
università